Baffle
Sospensioni di tranquillità


UNA DOPPIA ESPOSIZIONE PER UN ASSORBIMENTO ACUSTICO TOTALE

Serie di pannelli acustici di spessore 20 mm, con applicazione verticale, a giunti di acciaio a sospensione per il massimo della fonoassorbenza data dalla doppia esposizione dei pannelli. SOUND Baffle disegna tridimensionalmente l’ambiente, attraverso verticalizzazioni che offrono la possibilità di migliorare la prestazione acustica esistente senza interventi edili massivi. Il pannello rende confortevoli zone solitamente riverberanti e fastidiose, ambienti di grandi volumetrie, offrendo un arredamento aereo tridimensionale, anche dove non ci sono pareti disponibili all’aggancio. La possibilità di aggancio al soffitto influisce sulla riorganizzazione delle zone sottostanti, come corridoi o grandi sale, definendo SOUND BAFFLE un mezzo fantasioso per risolvere specifiche necessità.
Dimensioni Pannelli
SOUND BAFFLE è un pannello acustico di forma rettangolare con spessore 20 mm, da applicare in orizzontale o verticale, tramite sospensione con cavi di acciaio valorizzandone al massimo il materiale fonoassorbente data dalla doppia esposizione dei pannelli, per ambienti che richiedono un alto livello di chiarezza nella fluidità delle informazioni.





GEOMETRIE FONOASSORBENTI PER GRANDI VOLUMETRIE
Il pannello ha un supporto verticale a vista discreto, con sistema di aggancio a morsetto, assicurando interventi di manutenzione rapida e semplificata. Il fissaggio dei pannelli fonoassorbenti SOUND BAFFLE avviene attraverso la pendinatura, intesa come un sistema di fissaggio alla struttura portante con cavetti di acciaio ad alta resistenza, regolabili e fissabili a qualunque superficie forabile. Una volta completata l’installazione, le fonti di fissaggio rimangono nascoste alla visuale, lasciando spazio all’apparenza del pannello che diventa complemento d’arredo di alto design. I pannelli fonoassorbenti SOUND BAFFLE hanno un geometria minimale, realizzati in diversi colori vivaci offrono una geometrizzazione degli ambienti a grandi volumetrie riordinando gli spazi e arredandoli tridimensionalmente.